MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ipofertilità bovina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ipofertilità bovina

    Salve a tutti, vrrei chiedere delle vostre opinioni riguardo a ciò che sta succedendo nella mia azienda. Approsivativamente a partire a maggio/giugno ho avuto molti problemi di fertilità. Scendendo nel dettaglio i problemi sono sostanzialmente 2:
    - nonostante le vacche segnino un bellissimo calore non riesco a fermarle (non sono cistiche).
    - alcune invece al palpaggio del veterinario risultano positive ma arrivate al 6/7° mese risegnano il calore e di conseguenza non sono gravide. Specifico che questi soggeti non hanno abortito, o almeno di tutti i casi che mi sono capitati non ho mai riscontrato un feto; quindi suppongo che si tratti di assorbimenti embrionali ai primi mesi di gravidanza. Quindi non sospetto nemmeno che possa trattarsi di neospora.

    Ora, nonostante abbia consultato una miriade di tecnici, alimentaristi e veterinari non risco a risolvere il problema.

    QUALCUNO MI SA DARE UNA SPIEGAZIONE LOGICA?

    grazie mille

  • #2
    posso chiederti una cosa? hai il toro per le rimonte o effetti l'inseminazione?

    Commenta


    • #3
      Benvenuto enorab 88; stiamo parlando di vacche da latte o da carne?
      Per F80/90; cosa comporta il toro?
      Enorab; se vogliamo essere sinceri tra di noi.. siamo sulla stessa barca. Ti dirò di più nella mia zona siamo conciati nella medesima situazione specialmente le vacche fecondate ad agosto settembre uno sfacelooooo; bei calori ma non tengono... Tant'è che sto andando con tori da 7-8€.. .
      Aggiungo anche qualche noia sulle manze; prima bastava "sporcarle" ora ritornano.... In più 2 aborti a 6 mesi; e uno più precoce.

      Commenta


      • #4
        ciao,
        io allevo vacche da latte. Il toro non c'è l'ho ed effettuo solamente inseminazione strumentale. Che il toro possa aiutare nell'identificazione dei calori e a fermare vacche difiicili non c'è dubbio, il problema è proprio che io il toro non l'ho mai usato riuscendo ad aver comunque dei buon risultati.
        Per GiancaMi: posso chiederti di dove sei precisamente? io sono di arcene (bassa bergamasca, a 2 min da treviglio). Io sulle manze non ho avuto particolari problemi, anzi non mi posso lamentare...è sulle vacche che mi strappo i capelli...!!!!

        Commenta


        • #5


          potrebbe interessarti.

          il toro non comporta niente di particolare, ma il momento del calore e la manipolazione del seme il toro non li sbaglia mai!!

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da F80/90 Visualizza messaggio
            http://www.ermesagricoltura.it/var/p...1244543465.pdf

            potrebbe interessarti.

            il toro non comporta niente di particolare, ma il momento del calore e la manipolazione del seme il toro non li sbaglia mai!!
            Magari però.... sbaglia qualcosaltro......

            Credo che un moderno allevatore debba considerare tutti gli aspetti riproduttivi della propia mandria e non soffermarsi solamente come rimedio all'utilizzo del toro.....
            Per enorab 88 io sono della zona di Milano Ovest circa a 25km dal capoluogo.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da GiancaMI Visualizza messaggio
              Magari però.... sbaglia qualcosaltro......

              Credo che un moderno allevatore debba considerare tutti gli aspetti riproduttivi della propia mandria e non soffermarsi solamente come rimedio all'utilizzo del toro.....
              Per enorab 88 io sono della zona di Milano Ovest circa a 25km dal capoluogo.
              quoto in pieno, e ammetto che sotto certi aspetti sono un pò retrò, io riporto solamente esperienze personali mie e di colleghi contadini (a me la definizione impreditore agricolo non piace) che in molti casi hanno fatto un passo indietro e sono tornati al vecchio caro toro proprio per problemi di questo tipo. ciao

              Commenta


              • #8
                Dunque:

                a) potresti avere problemi di alimentazione

                b) Strano, vacche gravide e poi 6/7 mesi vuote, non vedi aborti ne ritorni in calore?!!!
                ...a quel periodo di gestazione???

                c) A quanti giorni dall'inseminazione fate le diagnosi in media?

                - le diagnosi le fate con ecografo o manualmente?

                Quante inseminazioni in media vi servono per ottenere una gravidanza?

                il seme è conservato e preparato bene?

                avete buona manualità nel fecondare?

                Avete acquistato capi da altre aziende?

                Commenta


                • #9
                  la maggior parte delle aziende ha avuto un ipofertilità nella stalla questa esteate, specialmente verso fine estat visto che bene o male quest'anno la mandria sta lavorando con mese di ritardo. Se poi oltre al caldo ci si aggiunge sovrafollamento o ambiente non ottimale il cerchio si chiude

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao. La Neospora può dare anche riassorbimenti attorno ai 90 gg di gravidanza...sappiamo ancora poco di sta bestia purtroppo!...però a mio parere avresti avuto anche aborti più tardivi. Io proverei a fare un campionamento ematico(prova quelle che hanno dato il problema più qualche altra a caso...di età varie!) così vedi se hai il problema in stalla...così cerchi anche IBR e BVD!
                    Io proverei a fare delle "passate" di vitamine A-D-E...ce ne sono di liquide che puoi distribuire anche sopra l'unifeed in greppia, sai cosa spendi e, secondo me, non rischi niente.
                    Ultima cosa...prova ad aspettare un pò di più a far fare le diagnosi al tuo vet!...tipo sui 60/70 giorni...

                    Commenta


                    • #11
                      ma tanto per capire e confrontare un pò di dati...voi quante inseminazioni fate di media...che percentuale avete di vacche gravide alla prima inseminazione? periodo medio parto-concepimento?..interparto?
                      io l'anno scorso ho avuto..il 35% di vacche gravide al primo "colpo"...30% al secondo...20%al terzo..e il resto 4 o più...104 gg parto-concepimento..e circa 400 sull'interparto...l'inseminazioni totali di media non le ricordo..comunque il mio vetrinario mi dice che non posso lamentarmi...voi cosa dite?
                      Ultima modifica di Potionkhinson; 16/01/2010, 11:43. Motivo: il regolamento vieta l'uso delle comuni abbreviazioni usate negli SMS. Grazie

                      Commenta


                      • #12
                        nel 2008 2,4 inseminazioni e circa 130 sul parto- concepimento(già molto sotto la media visto che le medie proovinciali sono di 180 giorni sul parto concepimento), il 2009 dovrebbe essere andato sicuramente molto meglio visto che ci è appena stato consegnato l'attestato per esser stato tra gli allevamenti con la miglior situazione riproduttiva e gestionale dell'associazione interprovinciale. Per ora però non ho ancora il dato sottomano. Il bollettino 2010 sarà peggiore perchè quest'estate oltre al caldo prolungato avevo un notevole sovraffollamento in stalla

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da agri81 Visualizza messaggio
                          io l'anno scorso ho avuto..il 35% di vacche gravide al primo "colpo"...30% al secondo...20%al terzo..e il resto 4 o più...104 gg parto-concepimento..e circa 400 sull'interparto...l'inseminazioni totali di media nn le ricordo..cmq il mio vetrinario mi dice che nn posso lamentarmi...voi cosa dite?
                          Direi propio da manuale!!! Sei propio bravo.

                          Commenta


                          • #14
                            ma quante vacche hai? per l'esatate posso capire..noi però abiamo risolto il problema alla radice..nei mesi caldi nn fecondiamo e nn le facciamo partorire..lo so è una scelta un pò difficile da fare però a conti fatti funziona...
                            Una vacca diciamo "normale" che partorisce a fine agosto farà sempre più latte di una vacca "buona" che partorisce a fine aprile...

                            Commenta


                            • #15
                              quasi 200 controllate. Non fecondare nei mesi caldi? e cosa faccio? 2 o 3 mesi senza parti? ok, cerco di saltare le manze per un mesetto(e da fine maggio a novembre niente sessato), ad eccezzione di qualche animale che stanno invecchiando e ritorni.Per le vacche ritardo 10-20 giorni la prima fecondazione, ma non fecondare e non fare partorire vorrebbe dire creare buchi e sovraffollmento di parti in determinati periodi e non penso di potermelo permettere
                              Scusa se ti dò contro, ma una vacca che partorisce a fine agosto e settembre è soggetta a finire la gestazione nei maggiori mesi di stress!
                              non son convinto che un animale che partorisce ad agosto produrrà di più di uno che partorisce ad aprile... se mi dici animali che partoriscono a dicembre etc sono concorde, ma così no....

                              Commenta


                              • #16
                                è lo so..te l'ho detto..è una scelta difficile da fare..provo spiegarti come facciamo noi..
                                per cominciare io ne ho una 50antina di vacche..(cosa già meno complicata rispetto a 200) comunque mettiamo che una vacca mi partorisce a fine agosto..quella vacca io la fecondo da metà novembre in poi..così partorirà ancora per metà agosto..
                                sono daccordo con te che non è molto ideale fargli fare la fine gestazione nei mesi più caldi..però diciamo che le mie vacche partoriscono da metà agosto a fine marzo...quindi quelle che subiscono proprio il caldo forte da asciutte sono poche..comunque io ne faccio quasi 6 di mesi senza parti...lo so è una scelta difficile da comprendere..bisogna avere gli spazzi giusti..ma noi abbiamo sempre fatto così e i dati della mia stalla insomma dciamo che non dicono che sbagliamo...
                                riguardo alle vacche che partoriscono in aprile o agosto..insomma mi sembra abbastanza semplice...una comincia la lattazzione alla fine del caldo..e l'altra la comincia con il caldo...non mi sembra proprio la stessa cosa..dubito che tu ora hai la tessa produzione media di latte che in luglio..o sbaglio?
                                Ultima modifica di Potionkhinson; 16/01/2010, 11:46. Motivo: il regolamento vieta l'uso delle comuni abbreviazioni usate negli SMS. Grazie

                                Commenta


                                • #17
                                  le produzioni migliori si possono avere in primavera e anche durante l'inizio estate le produzioni non sono male a meno di annate particolarmente calde.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    sarò testardo teo..comunque se ti va prova a fare una verifica sulle tue vacche...
                                    prova a guardare sui dati dell'apa..per esempio potresti confrontare due manze abbastanza simili..con la stessa età al parto..con parti normali senza problemi di metrite o casini vari...con la differenza del periodo del parto..vedrai che quella che partorisce in primavera a fine lattazzione avrà fatto meno latte di quella che partorisce a fine estate...guarda ci scommetto la casa...
                                    Poi ovviamente bisognerebbe vedere anche la stalla..la zona dove abiti..insomma ci sono molti fattori che possono influenzare la lattazzione...comunque come ti ho già detto da me queste prove le abbiamo già fatte...e se insisto con questa mia teoria non è che lo faccio perchè voglio aver ragione a tutti i costi ma perchè so che qui da me con la mia realtà funziona...
                                    Poi ovviamente ognuno a casa sua fa quel che vuole...
                                    Ps: prima mi sono nate 2 vitelle gemelle di wildman...iuppi
                                    Ultima modifica di Potionkhinson; 16/01/2010, 11:48. Motivo: il regolamento vieta l'uso delle comuni abbreviazioni usate negli SMS. Grazie

                                    Commenta


                                    • #19
                                      appunto, io stavo appunto parlado guardando i dati e confrontandoli anche con aziende amiche negli anni passati. In una situazione standard e non con periodo parti pilotati si nota che le migliori produzioni si hanno con temperature non eccessivamente calde e abbondanti ore di luce. Così facendo si nota anche che produttrici che partoriscono dopo a fine estate e autunno partono con curve di lattazione più basse

                                      Commenta


                                      • #20
                                        la vacca che partorisce in primaverà partirà anche bene ma poi lo perde durante l'estate...e su questo non puoi dirmi nulla...quella che partorisce in autunno il latte se lo mantiene costante...
                                        Io ora ho 38 kg di media con 4 e 3,85 di gr e proteine, 160mila di cellule e circa 90 giorni di lattazione media...se invece di gennaio fossimo in luglio avrei questi dati?
                                        ovvio che dopo nel complesso non è che io ho 180qli di media e tu 80..presumo che saremo più o meno uguali...ma secondo me non facendole partorire d'estate e non facendogli passare l'estate da fresche stanno meglio..non subiscono lo stress del caldo...
                                        Ultima modifica di Potionkhinson; 16/01/2010, 11:50. Motivo: il regolamento vieta l'uso delle comuni abbreviazioni usate negli SMS. Grazie

                                        Commenta


                                        • #21
                                          a gennaio al posto che luglio avrestri la soluzione diametralmente opposta, ma soprattutto per un motivo, che gli animali arriverebbero li in fine lattazione

                                          Commenta


                                          • #22
                                            la tua risposta non la capisco...comunque io dico solo he una vacca che partorisce o che è "fresca" con il caldo soffre di più...avrà sempre più problemi (infertilità, minor ingestione di ss, problemi podali ecc) di una che partorisce o che è "fresca" adesso..
                                            dammi una risposta coerente che mi sbaglio e non parlo più....
                                            Ultima modifica di Potionkhinson; 16/01/2010, 11:55. Motivo: il regolamento vieta l'uso delle comuni abbreviazioni usate negli SMS. Grazie

                                            Commenta


                                            • #23
                                              io facendo partorire tutto l'anno riscontro che i problemi maggiori me li danno gli animali che partoriscono a fine estate e autunno. Cioè noto sofferenza non tanto negli animali che iniziano lattazione con il caldo, ma in quelli che la iniziano dopo il caldo è questo che voglio farti capire

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da agri81 Visualizza messaggio
                                                la tua risposta nn la capisco...cmq io dico solo he una vacca che partorisce o che è "fresca" con il caldo soffre di più...avrà sempre più problemi (infertilità, minor ingestione di ss, problemi podali ecc) di una che partorisce o che è "fresca" adesso..
                                                dammi una risposta coerente che mi sbaglio e nn parlo più....
                                                Per esempio in alcuni stati americani lattieri dove ci sono grosse realtà e dove fa caldo tipo California e Arizona come si comportano?

                                                Concordo che le vacche stanno meglio in inverno però gestionalmente è una bella impresa e se ci riesci sei propio bravo.

                                                I 38 kg con 90 giorni è normale sarebbe un problema se non li facessi! E le tue vacche si fermano tutte subito e bene? Capiterà anche a te qualche vagabonda; quindi trovo veramente difficile!

                                                Per inciso io sono dell'idea di fecondare tutto l'anno tranne le manze. Mi interessa avere le vacche gravide nel minor tempo possibile.

                                                Originalmente inviato da agri81 Visualizza messaggio
                                                Ps: prima mi sn nate 2 vitelle gemelle di wildman...iuppi
                                                Le wildman sono una bomba a casa mia! Avrò imbroccato la linea di sangue è capitato sulle vacche giuste che ne so.... Ma vanno come dei siluri!!! Non sono vacche da fiera, ma come dico io vacche da stalla!
                                                Ora come ora le trovo meglio delle buckeye (ho dentro entrambi come primipare). Ora come ora ho ricomprato wildman e baxter.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  in america ci sono realtà completamente diverse dalle nostre..non ci possiamo paragonare a loro..
                                                  Gestionalmente è una bella impresa? dipende...forse è solo una questione di abitudini..ovvio che bisogna avere la stalla giusta con la comodità..es: cancelli facili da scambiare e cose varie...noi ci siamo sempre trovati bene così..ma fidati che è da anni che lo facciamo...
                                                  Poi dipende anche da chi ci lavora..ma come i proprietari gestiscono la mandria...per esempio noi quando viene una vacca in calore la separiamo dalle altre..voi lo fate? a me non piace vederne una che rompe i ******** alle altre per tutto il giorno...
                                                  L'importante secondo me in una stalla moderna sono solo 2 cose...parto concepimento e cellule..se questi 2 dati sono ok tutta la stalla è ok...
                                                  sto usando anch'io baxter..copione
                                                  Io quest'anno mi trovo molto bene con britt..ne ho 5 di secondo parto..una meglio dell'altra..
                                                  Ultima modifica di Potionkhinson; 16/01/2010, 11:58. Motivo: il regolamento vieta l'uso delle comuni abbreviazioni usate negli SMS. Grazie

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    non sei l'unico che si trova bene con le Britt! tutti quelli che le hanno in stalla le apprezzano ed io sono tra questi! di sicuro un altro Italian Stile di successo
                                                    Noi in azienda invece stiamo usando Goldwyn, Bolivia, Ashlar, Manifold, Focus, Reece, Ralstorm(sia sessato che in convenzionale), Leif,Prince, Misis e soprattutto abbiamo fatto qualche mese fa un grosso rifornimento di Ford,che lo useremo diluito nei prossimi anni

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Hai fatto bene teo a riprendere ford..è un vero italian stile
                                                      Io ne ho 3..una di quinta lattazione e 2 di quarta e devo dire che sono delle gran vacche..passa il tempo ma restano sempre uguali..Direi che non sono le migliori vacche che ho in stalla ma sicuramente sono sopra la media..se devo essere sincero io 2 anni fa la volevo riprendere ford ma mio fratello non ha voluto visto che l'avevamo già usato..e ora un pò me ne pento..quindi hai fatto bene teo..
                                                      Da me è andato molto bene anche tresor (uno sempre con più di 10000 figlie) e visto che costa poco io lo consiglierei al posto di usare tori in prova di dubbia provenienza..
                                                      Ne ho 2 ora in stalla..entrambe di 4 lattazione 2 "vacconi" enormi..la classica vacca con il "cassone" forte, robusta, con carattere..insomma per come la vedo io la vera vacca da latte...e poi veloccisime da mungere..io in sala ho i vasi e quando si mungono loro sembra che il latte entri nel vaso perchè è spinto da una pompa e non da una vacca...se fossero tutte così ci metterei la metà a mungere...
                                                      Altro italiano che è andato bene da me è capri (sempre intermizoo) ne avevo 3 ma ora ne ho una sola...ma anche questa gran vacca..punteggiata da primipera 86p e direi che se li mantiene ancora bene...
                                                      Delusione di italian stile da me è iron...
                                                      Di nuove quest'anno mi stanno entrando ray e maya..ma sinceramente deluso anche da loro..sia dal latte che dalla morfologia..manzette piccole..un pò deboli..però spero che nei prossimi parti migliorino..
                                                      Però ragazzi anche se io credo molto nella genetica italiana "l'us" nella mi azienda fa ancora la differenza...
                                                      Ho 2 bond e una adam da paura...le bond sono vecchiotte ma tutte e 2 hanno lasciato il segno..la adam è davvero un mostro..vacca di secondo parto..al primo a 310 gg aveva prodotto quasi 130 q.li di latte..partorendo a 23 mesi (che anche questo fa una belle differenza) misurata io personalmente con il metro al garrese un metro e 63...credetemi una vera vacca!!!!!
                                                      Ultima modifica di Potionkhinson; 17/01/2010, 18:59. Motivo: il regolamento vieta l'uso delle comuni abbreviazioni usate negli SMS. Grazie

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        guarda, io di tutti i discendenti di Mascot non ne salverei uno... tutta roba di cui si poteva volentieri farne a meno... i vari Valentein nonhan mantenuto le promesse... di Tresor si lamentano in tanti tutti animali che alla luinga uscivano dalla stalla per 1000 problemi tra cui cellule, infertilità e acciacchi che saltavano fuori da no so dove. L'unico per il quale me la sento di spezzare una lancia è Royalist. Iron? è il simbolo dell'animale fertile, il latte non era il suo forte, ma da buondiscendente di Bookie alla distanza soddisferà.
                                                        Le Ray fossi in te aspetterei a parlarne male, partono piani e sembrano animali da ninete, poi strada facendo t fan cabiare pare... sucuramente una taglia e una mole in feriore alla media, ma a guardarli bene sono molto equilibrati.
                                                        Io prima ero un americano e canadese convinto, ma cercando di utilizzare i giusti riprouttori den nostro paese si riesce ad aver risultati che non hanno nulla da invidiare ad alcuni tori che ci vengono propinati sulla carta e che poi non sono meglio di cio che utiliziamo di nazionale. Io di solito vado sull'estero per cercare qualcosa di speciale
                                                        per intenderci:
                                                        Goldwyn, Shottle, Storm,Rudolph, Blackstar etc... per star su livelli più bassi abbiamo il nostro prodotto che vale quasi lo stesso... Basta che pensi: Bookie, Blacksteel, Mtoto, Skywalker, Tugolo, Ford, Capri, Iron, Britt e Jazzman cos'hanno da invidiare ai vari Marshall, Lheros, Mr Sam, Garter etc che sicuramente hai pagato di più?
                                                        Vuoi un'altra chicca?
                                                        Aspetta di vedere le Ralstorm... mi sa proprio che non deluderanno!
                                                        Ultima modifica di Teo81; 21/01/2010, 21:17.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          ma i 90 gg di lattazione sono i dati uffiali dei controlli apa?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da levriero Visualizza messaggio
                                                            ma i 90 gg di lattazione sono i dati uffiali dei controlli apa?
                                                            Forse sono parto concepimento

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X